
Fin dall’età adolescenziale si è alla ricerca della forma fisica perfetta. Ma, praticare sport o, in ogni caso, fare movimento dopo i 50 anni diventa una vera e propria necessità, soprattutto per chi desidera godere di un’ottima salute fisica e mentale. Fare sport è una sana abitudine da non sottovalutare, ma iniziare un percorso può risultare difficile, soprattutto per chi non è esperto del settore o non è ha mai praticato uno. Eppure, con le giuste indicazioni diventerà un’attività di cui non potrete più fare a meno.
Quale sport praticare dopo i 50 anni
Gli esperti consigliano, per chi ha un’età superiore ai 50 anni di svolgere quotidianamente almeno 30 minuti di attività fisica. Non ci sono specifici sport da praticare e nessuna tipologia di attività fisica è preclusa. Per chi è più allenato può orientarsi su sport di squadra, magari partecipando anche a gare amatoriali. Ma per chi desidera fare movimento e desidera avere anche una tonificazione muscolare, fare hydrobike può essere la soluzione perfetta. Si tratta di un allenamento in acqua eseguito attraverso con una cyclette. Questa tipologia di allenamento è un vero e proprio toccasana per il corpo: migliora la struttura osseo-articolare, la respirazione, la postura e la praticità nello svolgimento delle piccole faccende quotidiane. In questo modo vi sentirete più attivi nella vostra quotidianità e fare sport dopo i 50 anni non sarà più un peso. Inoltre, all’interno del Centro Acqua Fitness Marima a Lecce, la sessione di hydrobike avviene in una vasca singola con idromassaggio integrato. Così facendo ne gioverà anche la pelle che risulterà più liscia e tonica, eliminando anche gli inestetismi della cellulite. Scegliendo l’intensità dell’esercizio potrete iniziare da sessioni più blande fino ad un allenamento più intensivo quando vi sentirete pronti.
Mentre, per chi ha intenzione di perdere peso e bruciare grassi in modo repentino è consigliato il macchinario di Vacu Gym. Si tratta di un’attività che ha lo scopo di riattivare la circolazione sanguigna, attivare le funzioni metaboliche, che con l’avanzare dell’età tendono a rallentare, e perdere gradualmente l’adipe in eccesso.
Insomma, si tratta di sport accessibili a tutti, poichè si praticano in base al proprio livello di allenamento. Inoltre, se associati ad una corretta e sana alimentazione, consentono ad ognuno di condurre un sano stile di vita.
Alimentazione e sport: i migliori alleati per una vita sana
Oltre all’allenamento, un ulteriore alleato per garantire uno stile di vita sano è, sicuramente, il fatto di seguire giorno dopo giorno una corretta alimentazione. Si consiglia sempre di assumere alimenti che possano apportare benefici al corpo. D’altronde, come detto in precedenza, dopo i 50 anni il metabolismo inizia a rallentare il suo funzionamento e, per questo, rimanere in forma potrebbe risultare difficile. Ma non serve abbattersi, basta acquisire delle abitudini diverse, che vedono l’introduzione dello sport e di un’alimentazione sana.
Come afferma anche il Ministero della Salute, è consigliabile seguire pochi ma efficaci consigli per ottenere risultati ottimali, come:
– bere 2 litri di acqua naturale al giorno
– orientarsi su cibi ricchi di fibre
– eliminare cibo spazzatura
– prediligere legumi e verdura
Dimagrire e praticare sport dopo i 50 anni può sembrare un’impresa, ma non è così. Acquisire una perfetta forma fisica a qualsiasi età è una procedimento lento e caratterizzato da piccoli sforzi, necessari per il raggiungimento del proprio obiettivo. Iniziare a prendersi cura di se stessi è un percorso che non ha età, al termine del quale ogni essere umano sentirà di amarsi e acquisterà maggiore autostima, in generale, nella vita.