effetti dell'autunno

Ormai ci siamo, l’autunno è arrivato: le temperature si stanno abbassando, il tempo è incerto e le ore di luce solare sono in diminuzione. Per le persone più sensibili questo porta un po’ di malinconia, energia che scarseggia, ansia e aumento della fame. Sono i sintomi più comuni degli effetti dell’autunno sul nostro organismo o di quella che gli inglesi chiamano Seasonal Affective Disorder (SAD), in italiano “Disordine affettivo stagionale” o più comunemente “Mal d’Autunno”.

Molti disagi legati al cambio di stagione sono dovuti all’azione di due ormoni: la melatonina e la serotonina, la cui produzione è fortemente influenzata dall’azione della luce. Non a caso il “Mal d’Autunno” è più diffuso nei paesi lontani dall’equatore.

I cambiamenti dell’organismo in autunno

Lo stile di vita e la fisiologia umana si adatta in maniera innata al periodo dell’anno nel quale ci si trova.
L’autunno, in questo, è in grado di produrre un piccolo ma pericoloso shock nell’organismo, dal momento che le ore di sole si riducono in maniera graduale ma sensibile. Questo modifica inevitabilmente il ritmo circadiano dell’organismo; va ad impattare sul sonno per via dell’entrata in circolo della melatonina, ormone che induce un certo grado di sonnolenza.
Inoltre, la conseguente minore esposizione al sole decrementa i livelli di serotonina nel sangue, ormone responsabile dell’umore. Questo potrà rendervi spossati e pigri molto più frequentemente rispetto al normale.
I cambiamenti ormonali vanno ad incidere anche sullo stile di alimentazione e sui processi metabolici; diminuisce la capacità fisiologica di bruciare i grassi.
Da questo deriva un aumento di peso graduale, il quale viene anche favorito dalla volontà di affogare la malinconia dei pomeriggi ormai bui nel cibo, consumando spuntini fuori orario.

Qual è la soluzione migliore per combattere gli effetti dell’autunno?

Come affrontare gli effetti dell’autunno

La maniera migliore per combattere gli effetti dell’autunno e la pigrizia è sicuramente instaurare un buon programma di esercizio fisico regolare, specialmente se fatto all’aria aperta. In questo modo aumentano i livelli di serotonina e si amplifica la produzione di vitamina D grazie all’esposizione alla luce solare.

Se, però, vivete in un posto che non vi permette di correre all’aria aperta, uno dei modi migliori per combattere la sedentarietà è attraverso il macchinario Vacu Gym. Una tipologia di allenamento grazie a cui si ha la possibilità di perdere il peso in eccesso e migliorare la propria condizione fisica. Si tratta di una tecnologia innovativa che unisce l’azione del massaggio vacuum e degli infrarossi alla prestazione aerobica del tapis roulant.

Sempre importante, l’alimentazione in autunno gode di un interesse maggiore! Le banane ricche di sali minerali, vitamine del gruppo B e potassio donano energia e alleviano lo stress; anche le noci sono importanti, contengono vitamine liposubili come quelle dei gruppi A ed E, il magnesio e gli omega3 alleati di cuore, cervello e vista, quindi neuroproteine che stimolano le funzioni cognitive e riducono la tensione e lo stress.

Inoltre, per tenere sempre in buona salute l’intestino, organo particolarmente sensibile ai cambi di stagione, è fondamentale una corretta idratazione per regolarizzare l’attività intestinale ed immunitaria.

Insomma, l’autunno è un periodo dell’anno pieno di insidie, ma non per questo bisogna lasciarsi andare. Adottare questi piccoli accorgimenti di facile attuazione migliorerà la capacità del vostro organismo di adattarsi alla nuova stagione e gioverà sulla salute psicofisica.