
“Mens sana in corpore sano” è un’espressione latina e rivela quanto la salute fisica sia interconnessa a quella mentale. Praticare attività fisica è il modo più efficace per conservare uno stile di vita sano, evitando l’insorgenza stati di malessere. Dedicarsi allo sport per 30 minuti al giorno, infatti, permette di rafforzare la muscolatura e il sistema immunitario, irrobustire le articolazione e aumentare sia la forza che la resistenza.
Ma i benefici dell’attività fisica non si fermano solo a questo. Lo sport ha molteplici effetti positivi sulla psiche umana. La scienza ha dimostrato infatti come, praticando attività motoria, l’organismo produca due sostanze, endorfina e serotonina, che hanno la capacità di indurre sensazioni di benessere.
Ecco perchè possiamo affermare con certezza che lo sport è un rimedio naturale contro le malattie psicosomatiche!
L’attività sportiva è una coccola personale che tutti dovremmo praticare con costanza: la sensazione di fare qualcosa per il proprio benessere aumenta l’autostima e riduce condizioni di stress migliorando lo stato d’animo.
5 effetti positivi dello sport sulla psiche
Riduce i livelli di ansia
Sfruttando alcuni tipi di esercizi, come ad esempio l’Hydrobike, si possono attivare contemporaneamente molte fasce muscolari e sfruttare la rilassante azione dell’acqua, attuando una vera e propria terapia contro l’ansia. Vi state chiedendo perché? Questo tipo di attività produce ormoni come la dopamina, la quale ha effetti benefici e rilassanti.
Combatte la depressione
Molti terapeuti consigliano di associare l’attività fisica quotidiana al trattamento contro la depressione. Grazie all’attività fisica, infatti, si innalza la produzione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante.
Aiuta ad uscire da una dipendenza
Le dipendenze come ad esempio il fumo, l’alcool, le droghe o il cibo sono davvero difficili da combattere. In questi casi, quelli che prendono il nome di “gratificatori artificiali” prendono il posto dei gratificatori naturali portando quindi a uno stato di dipendenza. La soddisfazione ricercata nelle dipendenze è immediata ma breve; dopo poco tempo infatti l’effetto sarà destinato a sparire e la persona cercherà nuovamente quella sensazione, innescando un circolo vizioso.
Nel processo riabilitativo si deve tornare alla condizione originale e lo sport svolge un ruolo rilevante. Come abbiamo già detto, infatti, l’esercizio fisico intenso ha la capacità di liberare endorfina. Ciò provoca la stessa sensazione di euforia scatenata da un prodotto chimico o, più in generale, da ciò che causa la dipendenza.
Una vita sociale più attiva
Sentirsi più felici e appagati è il primo passo per instaurare un dialogo più efficace con il prossimo e la società che ci circonda. Fare sport è un’occasione di incontro, un modo di sviluppare nuovi rapporti interpersonali, migliorando l’interazione. La vita sociale effettua uno slancio verso l’alto. Questa condizione è fondamentale ad ogni età ma specialmente nella fase dello sviluppo, in cui i ragazzi sentono la forte necessità di interagire e confrontarsi con gli altri.
Riduce il rischio di malattie neurodegenerative
Il cervello, proprio come i muscoli, ha bisogno di essere stimolato. Recentemente, molti ricercatori hanno iniziato a condurre ricerche per verificare il ruolo che l’esercizio fisico riveste in un percorso di invecchiamento “sano”. Le indagini stanno evidenziando come lo sport attivi meccanismi biochimici capaci di attenuare il declino cognitivo e il decorso di malattie come l’Alzheimer e Parkinson.
Come praticare più sport durante la giornata?
Abbiamo capito come, oltre a mantenere il corpo in forma e salute, lo sport rivesta un ruolo importante anche per la salute della mente. Questo è senza dubbio un valido motivo per incominciare (o continuare) a vivere una vita attiva. Spesso purtroppo, nella società attuale, ciò che manca non è la volontà, bensì il tempo di dedicare allo sport. Ecco quindi qualche semplice consiglio da mettere in pratica per rimanere in forma in soli 30 minuti, e godere di tutti gli effetti positivi dello sport dal punto di vista fisico ma anche mentale.
-
- preferire una sana passeggiata all’automobile: arrivare a destinazione a piedi, evitando di prendere la macchina, è un’ottimo esercizio aerobico che fa lavorare gambe e glutei. Grazie a una camminata di 30 minuti è possibile bruciare fino a 250 calorie, godendosi tra l’altro un piacevole percorso tra le vie della città;
- provare l’Hydrobike: sfruttando contemporaneamente l’azione benefica della pedalata e quella drenante dell’idromassaggio, una sola seduta di Hydrobike permette di bruciare fino a 700 kcal in 30 minuti. L’esercizio, che viene praticato in vasca singola, ha anche un’azione rilassante grazie all’effetto massaggiante dell’acqua.
- praticare VacuGym: la tecnologia innovativa di questo macchinario combina l’azione del massaggio vacuum e degli infrarossi all’attività aerobica del tapis roulant. Così in meno di 30 minuti è possibile ottenere tutti i benefici dello sport sul corpo e sulla psiche, bruciando anche fino a 1000 kcal. Una bella soddisfazione!